Correre con il caldo? Si, si può, a patto di rispettare alcune semplici regole. Ma non solo la corsa, anche la camminata ha bisogno di un piano di riadattamento. Spesso si inizia a correre, o camminare, con l’intento di perdere peso e guadagnare salute.
Si sa che ci vuole molto tempo per arrivare ad un buon punto e sentirsi allenati. Purtroppo è molto più rapido il tempo che ci si impiega a perdere i risultati ottenuti.
C’è poi da dire che la corsa o la camminata diventano parte integrante del novo stile di vita adottato ed è difficile rinunciarci, soprattutto nel periodo in cui c’è più luce e, grazie alle vacanze, si ha più tempo. cosa fare allora per poter continuare a correre con il caldo?
Contenuto
Correre con il caldo, ecco come fare
La corsa e la camminate fatte ad alte temperature possono essere uno stress non indifferente per il tuo sistema cardiovascolare. Il tuo corpo:
- Sudare di più,
- Ha una frequenza cardiaca più alta
- Reagisce dilatando i vasi sanguigni
Ecco dunque come fare per poterti continuare ad allenare anche nella stagione più calda:
Non forzare!
Come prima cosa abbiamo detto “continuare ad allenarti” e non “iniziare”. Se non hai mai fatto sport non è proprio il caso di iniziare ad allenarti sotto il sole! Anche se sei già allenato, evita le ore più calde e cerca di allenarti la mattina presto o la sera al tramonto.
Ascolta il tuo cuore
Se hai un cardiofrequenimentro avrai sicuramente notato che la frequenza cardiaca, a parità di percorso e ritmo, è più alta. L’ideale sarebbe diminuire leggermente il ritmo per evitare che il battito salga troppo. Mai come ora è più importante la costanza che non spingere eccessivamente.
E’ importante conoscere la frequenza ideale di allenamento
Abbigliamento tecnico per correre col caldo
Sceglie tessuti tecnici: leggeri, traspiranti e in grado di riflettere i raggi del sole. Ricorda sempre di usare una buona protezione solare resistente al sudore e di indossare un cappellino per proteggere la testa e un paio di occhiali da sole. Se hai i capelli lunghi, valuta anche l’idea di bagnarti per bene la testa prima di partire e legali in modo da avere collo e spalle libere di respirare. Ecco alcuni capi e accessori che possono esserti utili:
Alimentazione e idratazione per la corsa
Mai come ora sono importanti. Ok, da anni di telegiornali estivi, saprai sicuramente che devi mangiare leggero, bere molto e non uscire nelle ore più calde. Ricorda però che, se fai sport, devi assicurarti un surplus di idratazione e sali minerali.
Via libera a frutta e verdura fresche e tanta acqua. Cerca di bere in modo adeguato durante tutto l’arco della giornata e, se vuoi una fonte di minerali aggiuntiva, pensa ad uno snak con banane o albicocche essiccate.
Percorsi per correre col caldo
Se normalmente corri su strada, col caldo eccessivo, può diventare una tortura! Prova a mappare la tua zone e cercare percorsi alternativi, magari all’ombra grazie ad alberi. Se non hai un parco o un terreno sterrato ma proprio non vuoi rinunciare alla corsa, valuta l’acquisto di un buon tapis roulant da utilizzare in casa con l’aria condizionata.
Vuoi comprare un tapis roulant e non sai che caratteristiche deve avere?
Post corsa, come recuperare
Dedica qualche minuto allo stretching in modo da sciogliere i muscoli e ridurre i dolori del giorno dopo. E’ molto importante fare una doccia tiepida (e non gelata) e bere per reintegrare i liquidi persi.
Difficoltà a dormire dopo la corsa
La corsa è un momento faticoso ma, al tempo stesso rilassante. Se vai a correre sul tardi potresti incorrere in alcuni problemi del sonno. Dopo la corsa il corpo resta molto attivo e per alcune persone diventa difficile addormentarsi. Cerca di non correre troppo tardi e di non fare allenamenti troppo intensi.
Riconoscere un colpo di calore
Correre con il caldo può rendere eccessivamente difficoltosa l’evaporazione del sudore. L’organismo non riuscirà ad abbassare la temperatura corporea facendoti rischiare il colpo di calore. Come riconoscerlo in tempo? Ascolta sempre il tuo corpo, non esagerare e fermati se avverti uno dei seguenti sintomi:
- vertigini,
- spossatezza,
- tachicardia,
- respirazione accelerata,
- sudorazione eccessiva,
- mal di testa,
- disturbi intestinali…